mercoledì 30 giugno 2010

Improvvisata di Cioccolato e Fragole

Questo esperimento è stato dettato dall'urgenza di finire dello yogurt che stava per scadere... di conseguenza va' preso con le molle...

Ingredienti (x 2 persone):
300g yogurt (di soia) bianco;
35-40g cacao amaro in polvere;
3C zucchero;
10 fragole circa;
2C avena in fiocchi;
3C mandorle dolci non tostate;

Procedimento:
Pulire e tagliare a pezzetti le fragole. In una ciotola mescolare il cacao e lo zucchero con lo yogurt. Trasferire lo yogurt in due ciotole o tazze da colazione, distribuire sopra le fragole, le mandorle e un cucchiaio di avena in ogni ciotola.
Se desiderate una variente più dolce, mettete le fragole in una ciotolae cospargetele di zucchero, giratele e lasciatel macerare per almeno 15'-20' prima di unirle alla colazione.

Insalata Greca di Risoni con Peperoni e Olive*

Sono sicura di aver già detto un milione di volte che non ho particolare simpatia per i peperoni. Questa ricetta è stata davvero difficile, soprattutto nella parte in cui ci si siede a tavola e si mangia.
Non è andata totalmente male, ho scoperto che i peperoni gialli riesco a mangiarli, mentre quelli verdi piccoli proprio non vanno giù. Quelli rossi rimangono un'incognita. Così come mi rimane oscuro il motivo per cui mi costringo a mangiare cose che hanno effetti poco eleganti sul mio stomaco.
Ingredienti (x2 persone):
170g Risoni
(alcune marche li chiamano anche Semi di Melone o Lance, leggermente diversi come forma ma comunque adatti a questo piatto);
1/2 peperone giallo (1/4 se è grosso);
1/2 peperone verde;
1/2 peperone rosso;
150g olive nere greche;
1 piccola cipolla di tropea;
1C abbondante di pinoli;
olio Evo;
succo di 1 limone;
buccia grattugiata di 1 limone;
2 spicchi d'aglio;
1C origano;
1C cumino in polvere;
sale q.b.

Procedimento:
Taglaire i peperoni a piccoli dadini, tritare grossolanamente la cipolla, snocciolare le olive e tagliarle a pezzetti. In una ciotola da portata versare il succo di limone e circa la stessa quantità di olio Evo; aggiungere l'aglio tagliato a spicchi, l'origano e il cumino. Lasciare insaporire e nel frattempo cuocere la pastina in abbondante acqua salata. Scolare con cura e unire al condimento e ai pezzetti di verdure. Se desiderate una versione più fresca basta risciaquare la pasta sotto l'acqua fredda e scolarla bene una seconda volta prima di unirla al resto del condimento.

Se vi piacciono i peperoni questa è davvero un primo adorabile!!!

(*) la versione originale di questa ricetta è tratta da 'Insalate' di Elena Balashova ed. Gribaudo

Torta Soffice Cioccolato

Ho già scritto più volte questa ricetta come base per altre torte, ad esempio la torta del mio compleanno o le Tracce di Fragola in Soffice Cioccolata.
Tengo a scrivere la ricetta definita e corretta dopo essere stata fatta e rifatta più volte. Ora questa torta viene sofficissima e deliziosa, è come mangaire dei batuffoli di nuvola al cioccolato.
Ingredienti:
(per una teglia da ø26)

250g farina;
250g zucchero;
20g frumina;
50g cacao amaro in polvere;
1 bustina vanillina;
1 bustina di lievito per dolci + 1cc;
43g burro (di soia) sciolto a bagnomaria;
270 ml di latte d'Avena;
70-80g cioccolato fondente ridotto a scaglie.

Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola capiente setacciare gli ingrdienti secchi (farina, zucchero,frumina,cacao, vanillina e lievito) e mescolarili dando un paio di giri di frusta. Aggiungere il latte, il burro e amalgamare bene il tutto con la frusta fino ad ottenere un a crema densa e liscia. Aggiungere le scaglie di cioccolata e giarre ancora un po' con energia. Trasferire nella teglia foderata con carta da forno. Lasciare in forno -a 180°- per 30'. Non aprite il forno prima! Quando il timer avrà dato il permesso, tirare la torta fuori dal forno e fare la prova dello stecchino. In effetti e quasi sicuro che al termine dei 30' la torta sarà perfettamente cotta. Lasciarla raffreddare coperta da un asciugamano sennò diventerà troppo secca.

martedì 29 giugno 2010

Patate al Forno

Ingredienti:
patate (scegliete voi quante);
olio evo;
sale;
3-4 rametti di rosmarino;
erbette (origano, timo).

Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°. Pelare e tagliare a pezzetti le patate. Con del filo bianco avvolgere i rametti di rosmarino, in modo che durande la cottura non perdano i pezzi. Far scottare le patate per 3' in acqua bollente salata; tirarle fuori dall'acqua e scolarle. Mettere le patate in una ciotola e condirle abbondantemente con l'olio, le erbe aromatiche e salarle già, in modo che si insaporiscano. Preparare una teglia dai bordi alti foderandola con la carta da forno quindi trasferirvi le patate distribuendole sul fondo senza affollarle. Disporre i rametti di rosmarino sopra le patate e infornare a 180° per 30'-45' o finchè la superficie sarà croccante e dorata, girandole di tanto in tanto per uniformare la cottura.
Fare particolare attenzione a non la sciarle troppo nell'acqua bollente, sennò alla fine l'interno sarò troppo morbido.

sabato 26 giugno 2010

La vedo male...

Sono passati sei giorni e ho provato solo tre ricette, di cui una -un'insalata- è venuta male. Non è sicuramente una partenza promettente. Fortunatamente il motivo di questo ritardo non è affatto brutto. Sto riordinando casa mia. Il che in effetti è un'impresa considerevole, dato che al momento le condizioni sono le stesse del Castello di Howl prima che arrivasse Sophie. Nel frattempo ho fatto due torte al cioccolato da regalare ad alcuni dei miei amici. Ho fatto delle fette così grandi che alla fine due torte sono bastate per appena cinque persone, più una piccola parte che è rimasta per la colazione di Pollo.

Ormai è la quarta volta che rifaccio questa torta, e viene sempre meglio... immagino che sia l'esperienza, la tranquillità la familiarità con le dosi e su quello che mi aspetto sia il risultato. La ricetta di base non cambia.
Anche oggi ne infornerò una, così Pollo potrà di nuovo averla per colazione! E così potrò fare una foto decente alla mia nuova campana per i dolci!

venerdì 25 giugno 2010

Insalata di Pasta con Aglio al Forno*

Prima di mettervi in mano la ricetta di quest'arma di distruzione di massa (o almeno dei vostri commensali), terrei a precisare un paio di cose.
Primo: l'aglio deve essere fresco. Non secco. L'aglio secco è molto più forte e ha un gusto sgradevole. Perciò scordatevi il supermercato, andate dai contadini al mercato e chiedete espressamente dell'aglio fresco.
Secondo: io ho usato della Porchetta di Muscolo di Grano, dato che nella ricetta originale era richiesta della pancetta, ma questo prodotto è preparato con molte erbe aromatiche, perciò credo che dalla prossima volta userò il Burger (un po' più saporito della Fiorentina), o proverò -finalmente- con del Seitan.

Ingredienti (x 2 persone):
5 grossi spicchi di aglio fresco con la buccia
100 g Porchetta o Burger (di Muscolo di Grano)
1C burro di soia
100 g pane raffermo
1C erbette fresche
170 g linguine o troccoli

Procedimento:
Preriscaldare il forno a 200°. Mettere su l'acqua per la pasta; considerate che per le linguine e per i troccoli il tempo di cottura è di circa 12', gestite il tempo in modo da non dover aspettare troppo, dopo aver terminato la preparazione del condimento.
In una ciotola condire l'aglio (ancora con la buccia) con 2/3 cucchiai d'olio, in modo che si unga bene. Trasferirlo su una teglia da forno coperta con un foglio di carta da forno. Mettere la teglia in forno, abbassare la temperatura a 160° e lasciar abburstolire -non bruciare- per 10' o finchè non sarà dorato.

In una padella versate l'olio che avete usato per ungere l'aglio e, se necessario, aggiungerne ancora 1 cucchiaio. Quando l'olio è caldo, aggiungete il Muscolo di Grano tagliato a pezzettini e fatelo abbrustolire per qualche istante. Mettere da parte insieme all'aglio sbucciato -che ormai sarà pronto-. Mettere il pane nel tritatutto e ridurlo quasi in un pan grattato. Nella stessa padella usata per il Muscolo di Grano stemperare il burro, unire il pangrattato e le erbette; con una spatola di legno girare le briciole in modo che formino dei grumi ben dorati. Scolare la pasta, trasferirla nella padella, unire l'aglio, i pezzi di Muscolo di Grano e girare bene prima di trasferire il tutto in una ciotola da portata o direttamente nei piatti.

(*) la versione originale di questa ricetta è tratta da 'Insalate' di Elena Balashova ed. Gribaudo

domenica 20 giugno 2010

Domenica. Il giorno in cui di solito mi sveglio tardissimo e di cattivo umore perchè mi sento in colpa per essermi svegliata tardi. Ma oggi non avevo tempo per rimproverarmi e farmi rimproverare perciò ho deciso di mandare al diavolo l'orologio e trascorrere la mia giornata così com'era previsto, in anticipo o in ritardo non mi importa.

Colazione:
'Impovvisata di Cioccolato e Fragole'

Pranzo:
'Insalata di Pasta con Aglio al Forno'
&
'Insalata di Asparagi e Pomodori con Salsa ai Cetrioli'

Cena:
'Insalata Greca di Risoni con Peperoni e Olive'
&
'Tortino Speziato di Patate'

Dolce:
torta 'Soffice Cioccolato'

Prima di essere deportata da casa mia avevo comprato 600g di yogurt bianco*, ero convinta che li avrei mangiati a colazione con cereali e frutta, invece i poveri vasetti sono rimasti in frigo fino ad oggi (data in cui scadono). Perciò ho deciso di rischiare e fare il piccolo chimico con gli ingredienti che avevo a disposizione, fermo restando che, se la colazione avesse assunto colori inconsueti, fosse esplosa o avesse preso vita tipo Flubber, non avrei tentato di assaggiarla. Nonostante il mio 'ottimismo' il risultato non è stato terribile: di base l'idea era buona, ma il cioccolato è rimasto troppo amaro. Sia io che Pollo siamo ancora vivi, quindi ciò che è sicuro è che non è velenosa (non a breve termine almeno).
A pranzo ho quasi sfiorato la gioia di preparare un pasto senza metterci delle ore e senza lasciare troppo tempo tra una portata e l'altra. Quasi. Non so perchè ma alla fine ci ho messo un sacco di tempo a preparare l'insalata.
Finito di postare le ricette preparerò la torta... non vedo l'ora di ammirarla nella mia nuova campana per i dolci!!!
Monkey Icon

*'yogurt bianco'_ mentre scrivo spesso non specifico che in realtà ingredienti come yogurt, burro, latte sono intesi nelle loro varianti di soia o altri ingredienti alternativi al latte di animale.