Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì 18 luglio 2012

Crumble #3 Le Pesche, il Cioccolato e l'Amaretto

Al terzo post di deliri sbriciolati su inconsapevoli frammenti di frutta cotta al forno, ho sfidato ciò che -per me- è totalmente oscuro. L’amaretto.
Sì, perchè il caldo miete vittime e ultimamente miete anche me e i miei nueroni. Quindi, conscia dell’esistenza delle pesche all’amaretto ma totalmente ignara di come siano fatti gli amaretti (che in realtà se facesse meno caldo, concentrandomi un po’, potrei anche scoprire che so perfettamente di cosa sono fatti gli amaretti), ho deciso di fare un qualcosa di stra-affogato nel cioccolato, con le pesche -per correttezza nei confronti del titolo- e con quello che, secondo wikipedia, dovrebbe essere fatto l’amaretto.
Bianco d’uovo. Zucchero. Mandorle.
Dubbiosa osservo una lista (di soli tre ingredienti) depennata al 60%. Cioè ne resta uno. Ed io osservo il mio mucchietto di mandorle mentre i miei fidi neuroni, nonostante il caldo, si mettono al lavoro.

pesche_ama

giovedì 2 giugno 2011

Discotti Scuri al Cocco

Coccole di prima mattina… Voglia di biscotti e di quel irresistibile profumo di cioccolata cala che si sprigiona dalla cucina…
… E non venitemi a dire che non mi occupo del mio Pollo!

discotti

Ingredienti:
100g cocco grattugiato;
150g sciroppo (malto) di grano o riso;
50g succo di mela;
50g olio di mais;
130g farina tipo 1;
30g cacao amaro in polvere.

Procedimento:
Preriscaldare il forno a 170° C.
Unire in una ciotola il malto, il succo di mela e l'olio di mais. Mescolare e incorporare il cocco, la farina e il cacao in polvere. Lavorare bene il composto che dovrà essere molto morbido ma abbastanza denso da scivolare lentamente sul cucchiaio. Preparare una teglia con della carta da forno, infilare tutto l'impasto in una tasca da pasticcere e distribuire piccole porzioni di impasto sulla teglia. Lasciare 1,5 cm ca di spazio tra i biscotti per evitare che si attacchino l'un con l'altro. Infornare per 10'-12': una volta sfornati i biscottini sembreranno troppo molli ma non fateli cuocere di più, una volta freddi saranno perfetti.

mercoledì 30 giugno 2010

Torta Soffice Cioccolato

Ho già scritto più volte questa ricetta come base per altre torte, ad esempio la torta del mio compleanno o le Tracce di Fragola in Soffice Cioccolata.
Tengo a scrivere la ricetta definita e corretta dopo essere stata fatta e rifatta più volte. Ora questa torta viene sofficissima e deliziosa, è come mangaire dei batuffoli di nuvola al cioccolato.
Ingredienti:
(per una teglia da ø26)

250g farina;
250g zucchero;
20g frumina;
50g cacao amaro in polvere;
1 bustina vanillina;
1 bustina di lievito per dolci + 1cc;
43g burro (di soia) sciolto a bagnomaria;
270 ml di latte d'Avena;
70-80g cioccolato fondente ridotto a scaglie.

Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola capiente setacciare gli ingrdienti secchi (farina, zucchero,frumina,cacao, vanillina e lievito) e mescolarili dando un paio di giri di frusta. Aggiungere il latte, il burro e amalgamare bene il tutto con la frusta fino ad ottenere un a crema densa e liscia. Aggiungere le scaglie di cioccolata e giarre ancora un po' con energia. Trasferire nella teglia foderata con carta da forno. Lasciare in forno -a 180°- per 30'. Non aprite il forno prima! Quando il timer avrà dato il permesso, tirare la torta fuori dal forno e fare la prova dello stecchino. In effetti e quasi sicuro che al termine dei 30' la torta sarà perfettamente cotta. Lasciarla raffreddare coperta da un asciugamano sennò diventerà troppo secca.

domenica 16 maggio 2010

Montagna di Fragole e Panna Montata


Sono lieta di presentare... la mia torta di compleanno!!!


Ingredienti
(per una teglia da Ø26):


250g farina '00'
250g zucchero
20g frumina
300ml latte d'avena (o vostro preferito)
1 bustina+1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina vanillina (facoltativa)
41g burro di soia sciolto a bagnomaria
50g cacao amaro in polvere
600-700g panna di soia dolce
1 cestino di fragole (ca 500g) -vi conviene acquistarne almeno il doppio per evitare sorprese.
300g marmellata (a scelta tra fragole e frutti di bosco)

Procedimento:

Fase 1: Prima di cominciare foderate con la carta da forno lo stampo per la torta, preriscaldate il forno a 180° e fate sciogliere il burro a bagnomaria, quando lo verserete nell'impasto non dovrà essere eccessivamente caldo. In una ciotola mettete lo zucchero e setacciate la farina, la frumina, il cacao, la vanillina e il lievito. Mescolate con uno o due giri di frusta e poi -piano piano e continuando a girare per evitare i grumi- aggiungete il latte e il burro fuso. Se l'impasto risulta troppo denso aggiungete ancora un po' di latte, ma occhio a non esagerare!
Controllate che non ci siano grumi, poi versate l'impasto nello stampo e infornate (sempre a 180°). La torta sarà pronta in 30', non aprite il forno per nessuna ragione prima di 30' perchè potreste compromettere la lievitazione. Quando il timer vi avrà dato il permesso, aprite il forno e controllate se la torta è effettivamente cotta forandola con uno stecchino. Se è a posto, il legno risulterà asciutto e non incontrerà ostacoli ad entrare e uscire.
Sfornate e lasciate raffreddare per qualche ora.
Fase 2: (quella che mi ha provocato una crisi isterica - ma che sono sicura che a voi non darà problemi)
ATTENZIONE: mettete già la torta sul piatto di portata o sul supporto che avete scelto, perchè dopo non vi sarà più possibile spostarla.
Con un coltello con la lama lunga, tagliate la torta a metà con un taglio preciso parallelo al piano di lavoro. Sollevate la parte alta con molta attenzione perchè ci sono alte probabilità ch si distrugga tra le vostre mani e che voi diventiate improvvisamente molto infelici. Mescolate la marmellata con 1 cucchiaio d'acqua e stendetela uniformemente sulla metà inferiore. Rimettete la parte superiore sulla torta -sempre con molta attenzione-.

Fase 3: montate la panna e stendetene uno strato omogeneo su tutta la superficie della torta. Con l'aiuto di una sacca da pasticcere avvolgete anche i lati della torta con uno strato di panna. Mettetela in frigo.
Fase 4: Scegliete con cura e con amore le fragole più belle rosse e profumate dai vostri cestini. Lavatele e asciugatele delicatamente, Tagliate i ciuffetti verdi e tagliatele a metà. Dividete -senza impazzire più del dovuto- le fragole per dimensione: piccole, medie e grandi.
Tirate la torta fuori dal frigo, e cominciate a disporre il tappeto di fragole sulla panna. Cominciate dal centro usando le piò piccole e man mano che il giro si allarga, usate quelle più grandi. Non è solo una questione estetica, in questo modo sarà anche più facile tagliare delle fette senza dilaniare le fragole, proprio perchè la punta è più stretta e fragile. Lasciate un dito dal bordo, recuperate la vostra sacca da pasticcere e fate ancora un giro bello ordinato e scenografico lungo il perimetro della torta. Se vi sono rimaste delle fragole molto piccole potete applicarle sul fianco a distanza regolare così cone vedete nella foto. Al centro mettete un ciuffetto di panna e appoggiate sopra la fragola più bella di tutto il cestino.
Lasciate riposare in frigo per un po' prima di servire.

Certo ci vuole molta pazienza (e nervi saldi), però il risultato è splendido!

Buon Appetito!