
Io per esempio ho usato una parte di farina integrale e ho leggermente rimpastato il tutto prima di infornare -cosa che nella ricetta non era prevista-.
Ingredienti (x 3 filoncini):
500g di farina;
370ml acqua tiepida;
1/2 cubetto di lievito di birra;
1e 1/2 cc sale;
1 cc malto.
Procedimento:
Sciogliere il lievito in una parte d'acqua e 'attivare' con il cucchiaino di malto. In una ciotola mettere la farina, aggiungere l'acqua, il lievito, mescolare velocemente con una forchetta e, infine, aggiungere il sale. Dovrebbe risultare un'impasto colloso e molliccio. Coprire con un'abbondante spolverata di farina e tenere in caldo per far lievitare l'impasto. Dopo un'ora e mezza riprendere la ciotola e trasferire il composto su una spianatoia infarinata cercando di far rimanere la parte infarinata in alto (questo è quasi un affronto alle leggi della fisica ma, a quanto pare, c'è chi ci riesce). Si divide l'impasto in tre filoncini e si spostano sulla teglia (anche qui bisogna avere almeno un G.U.F.O. -Giudizio Unico Fattucchieri Ordinari-). 500g di farina;
370ml acqua tiepida;
1/2 cubetto di lievito di birra;
1e 1/2 cc sale;
1 cc malto.
Procedimento:

Qui ci sono le foto del mio tentativo maldestro. Vi consiglio caldamente di vedere la ricetta riproposta su Dulcis in Furno. Ci sono le foto di tutti i passaggi. Almeno ci sono le prove che fare queste pagnotte 'facilissime' è veramente possibile.
(*) la versione originale di questa ricetta è tratta dal Blog 'La Cucchiarella'.
Nessun commento:
Posta un commento